Nel contesto della cultura pratese sono attive molte istituzioni che rappresentano delle vere e proprie eccellenze e che caratterizzano la città come importante polo artistico-culturale nel contesto nazionale ed internazionale. La sfida che l’amministrazione comunale intende perseguire in questo ambito, è quella di valorizzare le proposte culturali della città di Prato, in modo da configurarle come un ecosistema culturale coerente con le sue identità e specificità. Gli obiettivi che ci si propone sono quindi i seguenti:
Si tratta di una proposta di sistema informativo basato sul riuso di dati amministrativi, per la creazione di servizi che, nel momento in cui vengono usati nella gestione ordinaria del processo produttivo, generino come effetto di ricaduta dati adeguati al riuso informativo.
La progettazione di questo sistema, poggia sui seguenti pilastri:
su queste basi, verrà svolta sia l’attività di analisi e modellazione che la creazione dei servizi, in collaborazione con le istituzioni culturali, che diventano quindi fondamentali casi di studio.
Per valutare l’integrazione tra i diversi attori dell’ecosistema e per evidenziare le conseguenze della loro mancata integrazione si propone l’utilizzo dell’approccio FRAM, che consente di individuare e definire i collegamenti e le interrelazioni fra i diversi blocchi funzionali che caratterizzano le progettualità delle diverse istituzioni culturali.
Al momento, sono state coinvolte in questo processo quattro istituzioni culturali della città, rappresentative dei diversi contesti:
Al gruppo di lavoro partecipa anche Manifatture Digitali Cinema che, pur non avendo un’attività rivolta al pubblico, rappresenta un soggetto di possibile “snodo” per la messa a fattore comune di strumenti e metodologie, particolarmente rivolte alla realizzazione delle manifestazioni culturali ed alla comunicazione.
Il giorno 14 novembre 2018, presso la sede di Manifatture Digitali Cinema a Prato, si è svolto un workshop nell’ambito dello Smart Living Lab, in cui le istituzioni partecipanti hanno lavorato insieme, con il supporto del PIN S.c.r.l. e di Sociolab, per costruire un primo modello di ecosistema con l’utilizzo della metodologia FRAM.