Chiuse le piste ciclabili a livello di sponda lungo i corsi d'acqua ordinanza n. 2302 del 8.09.2024 (pdf, 68.06 KB).
Le previsioni meteo indicano una leggera ripresa della pioggia nelle prossime ore (cumulati bassi e non intensa).
Il prossimo aggiornamento della pagina è previsto per domani nel corso della mattinata.
Riaperto anche il sottopasso di Pratilia. Le uniche strade rimaste chiuse sono via delle Miccine e via Valdingole e Fossetto.
Sono terminati i lavori per ripristinare la viabilità sulla via di Cantagallo: Fango e detriti sono stati rimossi e le svolte di Figline sono percorribili con precauzione. Stanno ancora togliendo le transenne.
Rimane difficile anche la situazione del Ficarello nella zona di S. Ippolito ma adesso il Ficarello sta cominciando a calare.
Anche al Fosso di Iolo ci sono delle criticità dovute ad alcune infiltrazioni tra i sacchi posizionati a protezione dell'argine; sono in corso i controlli da parte dei volontari della protezione civile per tutelare le abitazioni vicine.
Rimangono delle criticità anche in via Visiana, via Anita Garibaldi, via Casale e Fatticci; è stata chiusa via delle Miccine.
L'Ombrone ha già cominciato a calare: al momento è 4 metri e mezzo circa.
Il Bisenzio è ancora abbastanza alto da dover tenere chiuse le piste ciclabili ma è in lento calo.
Sono in corso lavori di ripristino anche all'unico sottopasso rimasto chiuso (Pratilia in direzione Pistoia). Rimane ancora chiusa la via Valdingole e Fossetto.
La diminuzione delle precipitazioni ha migliorato la situazione della viabilità in varie zone di Prato. La presenza di acqua sulla carreggiata è in diminuzione in diverse strade; qualcuna è stata riaperta e anche il sottopasso dell'ospedale è riaperto alla circolazione.
Rimangono comunque critiche molte situazioni in particolare:
sottopasso Pratilia in direzione Pistoia.
via Valdingole e Fossetto
via di Cantagallo già all'altezza del cimitero (le svolte sono chiuse)
Sono in corso i sopralluoghi di riapertura per via del Ferro (all'altezza del civico 184 e via Fosso dei Masi
Risultano completamente chiuse alla circolazione le seguenti strade:
via Valdingole e Fossetto
via di Cantagallo già all'altezza del cimitero (anche le svolte sono chiuse)
via del Ferro (all'altezza del civico 184
via Fosso dei Masi
via della Polla
sottopasso Ospedale (via suor Niccolina infermiera)
sottopasso Pratilia in direzione Pistoia (declassata)
Non sono completamente chiuse alla circolazione ma presentano allagamenti importanti via Braga, via Nebbiaia, via Longobarda, via dei Trebbi alla Bardena.
Presentano acqua sulla carreggiata anche la declassata e la tangenziale; è veramente importante essere prudenti e mantenere molto bassa la velocità in ogni area della nostra cittadina. Non mettersi in auto se non è indispensabile.
La situazione delle strade con presenza di acqua sulla carreggiata è diffusa in tutta la città ma in particolare nella zona nord a Galceti e a Figline.
Nella zona Sud-ovest difficoltà diffuse a Iolo, a Casale, Paperino.
A Galciana e S. Ippolito ci sono difficoltà a causa del Ficarello che ha raggiunto il colmo di piena.
Bisenzio, Ombrone, Calice e Calicino sono ancora (di poco) al di sotto della soglia di guardia.
Le svolte di Figline sono CHIUSE (via di Cantagallo dopo l'abitato di Figline).
Importante intervento della nostra Sindaca che lo comunicherà anche tramite alert system:
La nostra Sindaca chiede la collaborazione di tutti i cittadini e cittadine: serve la collaborazione di ognuno per affrontare al meglio la situazione e quindi ci invita a limitare gli spostamenti e non utilizzare l'auto se NON in caso di stretta necessità.
Per la sicurezza di tutti NON si deve scendere ai piani interrati e seminterrati o addirittura sostarvi.
Il numero verde della protezione civile: 800301530
Per rimanere informati consultare questa pagina.
La pioggia battente ha provocato diverse criticità alla viabilità cittadina. Presenza di acqua sulla carreggiata e alcuni sottopassi chiusi. Si raccomanda la massima prudenza alla guida.
Le squadre del sistema di protezione civile sono tutte attivate e stanno effettuando interventi e sopralluoghi.
Il Sindaco ha disposto la chiusura delle piste ciclabili a livello di sponda lungo i corsi d'acqua con ordinanza n. 2302 del 8.09.2024 (pdf, 68.06 KB).
Sono in corso in questo momento vari interventi da parte delle squadre di Protezione civile sul territorio e sono stati attivati dei presidi fissi di monitoraggio.
È stato riaperto il sottopasso della Questura, a breve sarà riaperto anche quello di Pratilia.
Si raccomanda la massima prudenza.
Interventi in corso:
Presidi fissi attivati con delle squadre presenti sul posto:
L'ultimo monitoraggio del CFR uscito pochi minuti fa prevede che la perturbazione attualmente in atto tenderà momentaneamente a rallentare per poi riprendere forza verso le 19.00, partendo dalla costa, per poi trasferirsi nuovamente nella parte centrale della Toscana. Il nostro territorio potrebbe essere colpito dalla nuova perturbazione all'incirca tra le 22.00 e le 2.00 di questa notte. Dalle 2.00 le precipitazioni dovrebbero tendere a diminuire fino a esaurirsi nel corso della mattina di domani.
Durante gli eventi più significativi sono previsti cumulati di pioggia orari importanti tra 40 e 50mm in un'ora.
Sono chiusi i sottopassi di Pratilia e della Questura lungo la Declassata (viale Leonardo Da Vinci), è necessario passare dalle rotonde sovrastanti.
Si ricorda di prestare attenzione e per emergenze contattare il numero 800 301530.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana, per quanto di competenza della nostra zona di allerta (zona B), ha appena confermato lo stato di criticità meteo come segue:
Rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore
- codice Giallo attualmente in corso fino alle ore 17.00 dell'8.09.2024
- codice Arancione dalle ore 17.00 dell'8.09.2024 alle ore 6.00 del 09.09.2024
Rischio Temporali forti
- codice Giallo attualmente in corso fino alle ore 17.00 dell'8.09.2024
- codice Arancione dalle ore 17.00 dell'8.09.2024 alle ore 6.00 del 09.09.2024
Il nuovo bollettino previsionale emesso da CFR sostanzialmente conferma quanto già comunicato ieri estendendo a tutte le zone di allerta della nostra Regione la possibilità del verificarsi di precipitazioni particolarmente intense.
Nel corso della mattinata di oggi, domenica 8, come previsto, temporali con associate grandinate si sono sviluppate lungo alcune zone costiere e della lucchesia.
La perturbazione sta transitando verso Est e, quindi, nel corso del pomeriggio di oggi saranno possibili anche sul nostro comune piogge e rovesci.
I cumulati di pioggia al suolo sono stati confermati anche se, in alcuni casi, i previsori non escludono il raggiungimento di valori più significativi.
Al momento il Sistema cittadino di protezione civile NON effettua distribuzione di sacchi di sabbia.
In ogni caso la Sala Operativa è attiva e, qualora la cittadinanza riscontrasse reali problematiche imminenti, può contattare il numero verde 800.301530.
In questo caso verrà disposto quanto prima un sopralluogo di squadre finalizzato alla verifica di necessità dei sacchi e provvederà alla consegna.
Qualora fossero assunte disposizioni diverse lo comunicheremo in questa sezione del sito istituzionale.
Cambia nuovamente il programma della festa dell'8 settembre, Natività di Maria. L'ostensione della Sacra Cintola sarà officiata al mattino, al termine del solenne pontificale celebrato in cattedrale. Le avverse condizioni meteo attese nel pomeriggio sul territorio pratese hanno portato il Comune e la Diocesi a modificare nuovamente gli orari delle funzioni. Non più nel pomeriggio, come precedentemente comunicato, ma la mattina di domani, domenica 8 settembre. Lo hanno deciso congiuntamente il vescovo Giovanni Nerbini e la sindaca di Prato Ilaria Bugetti, alla luce dell’allerta meteo arancione emessa per domani pomeriggio alle ore 17.
L'inizio del pontificale è confermato alle 10,30 e sarà presieduto da monsignor Giuseppe Mani, arcivescovo emerito di Cagliari e concelebrato dal vescovo di Prato monsignor Giovanni Nerbini e dal clero diocesano. Al termine si terrà la consegna dei ceri donati dal Comune per illuminare la Cappella del Sacro Cingolo e il rito dell'ostensione del Sacro Cingolo mariano, la reliquia simbolo della città, che sarà mostrata all'interno della cattedrale e all'esterno dal pulpito di Donatello.
(Fonte ufficio stampa Diocesi)
Il Comune di Prato è in zona di allerta B.
Per la nostra zona l'avviso di criticità prevede in particolare:
Rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore
- codice Giallo dalle ore 07.00 alle ore 17.00 dell'8.09.2024
- codice Arancione dalle ore 17.00 dell'8.09.2024 alle ore 6.00 del 09.09.2024
Rischio Temporali forti
- codice Giallo dalle ore 07.00 alle ore 17.00 dell'8.09.2024
- codice Arancione dalle ore 17.00 dell'8.09.2024 alle ore 6.00 del 09.09.2024
Chiusure e sospensione delle attività previste per domenica 8 settembre in città
A causa dell'allerta meteo emessa dal Centro Funzionale Regionale il Sindaco di Prato ha emanato l'ordinanza n. 2300 del 7 settembre 2024 (pdf, 75.32 KB) nella quale, a fini precauzionali, si dispone in particolare:
Inoltre, è prevista la chiusura di parchi pubblici, parchi giochi e cimiteri sempre dalle ore 17.00 di domani.
Il Centro Funzionale Regionale, nel bollettino di vigilanza emesso emesso questa mattina, fa presente che, dopo un momentaneo innalzamento della pressione durante la giornata di oggi, sabato 7 settembre, è previsto il transito di una perturbazione intensa che dovrebbe interessare la nostra Regione dalla mattina di domani, domenica 8 e fino alle prime ore di lunedì 9 settembre 2024.
Nel corso della mattinata di domenica 8 saranno possibili piogge e temporali – localmente anche forti – sul litorale centro settentrionale in estensione alle restanti zone costiere.
Il transito della perturbazione proseguirà nel corso delle ore successive fino ad interessare le zone centro settentrionali della Toscana quindi anche la zona “B” di riferimento del nostro Comune.
Dal tardo pomeriggio sarà probabile l’intensificarsi delle precipitazioni a prevalente carattere di temporale che perdurerà durante l’intera serata e gran parte della notte.
Nel corso delle prime ore di lunedì 9 settembre è prevista una graduale attenuazione dei fenomeni.
Nel corso dell’evento sono previsti cumulati medi di pioggia al suolo nella nostra zona di allerta variabili fra i 30 ed i 40 mm con massimi fino a 70-90 mm.
Particolare attenzione durante i rovesci più consistenti durante i quali potrebbero venir raggiunti cumulati fino a 50-60 mm/1 ora.
Saranno inoltre possibili forti raffiche di vento associate a locali grandinate.
In caso di fenomeni temporaleschi particolarmente intensi si raccomanda la massima prudenza sia nel percorrere zone soggette ad allagamento sia nel transitare su viabilità costeggiata da fossetti.
Non utilizzare i sottopassi stradali in caso si attivi il semaforo rosso che indica l’allagamento del sottopasso: usate sempre la rotatoria soprastante.
Evitare di soggiornare in locali posti al piano seminterrato o interrato degli edifici.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Oltre ai provvedimenti disposti dal Sindaco nella sua ordinanza n. 2300 del 07/09/2024 l'intero Sistema cittadino di protezione civile, fin dalle prime ore di domani, domenica 8 settembre, attiverà il proprio livello operativo di "attenzione".
Tutte le componenti - istituzionali e del volontariato - saranno pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità nel nostro Comune e i tecnici del Centro Situazioni manterranno un monitoraggio costante circa l'evoluzione della perturbazione.
eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Si ricorda che, per emergenze, è attivo il numero verde 800.301530.