Informazioni anche geolocalizzate ai migranti attraverso canali come smartphone, tablet, terminali self-service. Facilitare le comunicazioni scuola-famiglia attraverso un'apposita piattaforma multilingua. Migliorare la conoscenza della lingua italiana nelle classi di scuola secondaria primo ciclo attraverso l'erogazione di unità didattiche multimediali semplificate. Portale web di aggregazione per la popolazione immigrata. Servizio di mediazione linguistico-culturale online per il supporto alle comunità migranti.
Proposta per l’organizzazione sistematica di un piccolo contributo da parte dei soggetti assegnatari a totale carico della comunità, oppure di coloro che pagano solo il canone minimo, sottoforma di lavoro sul patrimonio di edilizia pubblica per svolgere attività di piccola manutenzione e servizio. L’iniziativa, da intendere come una forma di patto solidale, si propone come un progetto con ricadute materiali e pratiche sotto il profilo gestionale ed economico e, soprattutto, con ricadute sul tessuto sociale, in grado di facilitare il reinserimento delle fasce deboli nelle dinamiche della società e liberare le case per altri nel minor tempo possibile.