Aggiornamento della piattaforma per la formazione a distanza ed attivazione di un corso sperimentale per i dipendenti comunali.
Sistema di iniziative di sensibilizzazione ed educazione dell’utenza e dei cittadini con impatto sui comportamenti e ricadute positive sull’ambiente e sulla qualità di vita della comunità. Tra questi: -partecipazione ad iniziative specifiche con materiali informativi “su misura” (ad es. capodanno cinese) -campagne di prevenzione ed informazione interculturale (ad es. “Promemoria per la prevenzione dell’infestazione da topi e zanzare”) -campagne corporate aziendali sui temi della corretta differenziazione dei rifiuti (“Chiudi il Cerchio. La raccolta differenziata di appartiene”) -progetti di smart education, con l’obiettivo di favorire la crescita di una coscienza ecologica e di incentivare un comportamento consapevole a servizio del miglioramento della qualità della vita nei territori. La dematerializzazione dei progetti e l’assistenza on line permettono in ogni anno scolastico, anzi potremmo dire in ogni occasione, anche a distanza, a ragazzi e famiglie di avvicinarsi ai temi delle raccolte differenziate e dell’economia circolare. L’offerta formativa, che abbina strumenti tradizionali ad altri più innovativi, è consultabile sul portale nella sezione educational, ed offre proposte calibrate sulle esigenze formative dei bambini e dei ragazzi, tenendo in considerazione le diversità anagrafiche, culturali e linguiste che si possono incontrare.
Il progetto nasce dalla considerazione che a Prato manca uno spazio adibito a giardino botanico mentre le aree verdi urbane ospitano un patrimonio di circa 27.000 specie differenti. Per questo è stato creato un nuovo servizio on line per i cittadini, uno strumento facile, agile per conoscere il mondo delle piante:Il giardino botanico diffuso. Attraverso una pagina web interattiva l’utente può ricercare diversi tipi di piante, per famiglia e per nome, ed essere indirizzato ad una scheda informativa, con documentazione fotografica, ricca di informazioni scientifiche, quali le caratteristiche botaniche, ecologiche, colturali, ed alcune curiosità come il nome della pianta in altre lingue, l’origine etimologica e legami con la cultura e la storia.
Progetto implementato progressivamente, ad oggi questa è la la descrizione del servizio offerto: ENERGICAMENTE, è il progetto educativo che Estra, in collaborazione con La Fabbrica, rivolto alle scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) sui temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili. Giunto alla sua nona edizione, il progetto si è rinnovato nel tempo a partire dalla metodologia didattica proposta a classi, studenti e famiglie, aderendo alla “didattica digitale” e diventando nazionale anche se si concentra maggiormente in Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia. La piattaforma digitale, appositamente progettata, utilizza i nuovi linguaggi digitali per far crescere, in maniera divertente e creativa, la conoscenza sui temi energetici, affrontando la sfida climatica non in termini teorici, ma declinandola nello stile di vita individuale e in azioni concrete da fare a casa, a scuola, nel proprio quartiere. Le componenti fondamentali del progetto sono: il percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di I grado. Al percorso sono abbinati due concorsi, uno per le classi e uno per le famiglie. Energicamente prevede anche una formazione per gli insegnanti, che si svolge online attraverso una piattaforma e-learning e vengono riconosciuti dal MIUR i relativi crediti formativi. I contenuti approfondiscono i temi di Energicamente e propongono una serie di attività da fare in classe, con indicazioni per svolgere anche indagini e ricerche aggiuntive sul territorio. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare i ragazzi sui temi energetici di maggiore attualità, orientando anche le professionalità esistenti nel campo della green economy.
Il progetto prevede una serie di azioni, alcune in corso di realizzazione ed altre in progetto, rivolte specialmente alle aziende tessili cinesi, con l’obiettivo di facilitare il corretto smaltimento del rifiuto tessile. Servizi già disponibili: Intermediazione culturale, formazione “porta a porta” in lingua sulla normativa ambientale e sensibilizzazione ai comportamenti corretti e virtuosi sul rifiuto tessile; collaborazione con altri Enti per l’emersione delle aziende tessili, la sicurezza urbana, il rispetto ambientale (Task Force).
CAP ha lanciato nel 2019 la prima edizione della propria scuola di formazione ed avviamento alla professione di autista e manutentore. Sono stati 14 i ragazzi del territorio pratese che hanno preso parte ad un percorso formativo in azienda di 6 mesi strutturato sia con lezioni in aula sia con un periodo di training on the job affiancati da tutor. Lo scopo è quello di preparare questi ragazzi al mondo del lavoro, dare loro a possibilità di conseguire i certificati abilitanti alla professione e di ricevere un attestato riconosciuto dall’Ufficio del Lavoro. Nel corso del 2020 sono stati assunti in CAP i primi 2 allievi.
ROARR, fa sempre parte dei progetti educativi promossi da Estra rivolti alla scuola. Giunto alla sua terza edizione il progetto è rivolto alle prime 3 classi delle Scuole Primarie delle province di: Arezzo, Grosseto, Prato, Siena (Toscana); Ancona(Marche); Perugia (Umbria). In questo progetto Estra in collaborazione con Straligut Teatro, intende affiancare le insegnanti nell’educazione al rispetto dell’ambiente e alla cittadinanza attiva attraverso un’appassionante caccia al tesoro ecologica rivolta ai piccoli studenti e alle loro famiglie. Le classi, con l’aiuto di insegnanti e famiglie, hanno due mesi di tempo per completare l’album on line fotografando 50 eco-azioni amiche dell’ambiente, raccogliere tappi, per abituarli, con un semplice gesto, alla raccolta differenziata di acciaio, alluminio, plastica e sughero, condivide su facebook le descrizioni delle eco-azioni. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una consapevolezza ambientale ed ecologica, grazie ad attività di apprendimento sulle fonti di energia rinnovabile, al corretto uso della stessa e sul valore del riutilizzo dei rifiuti grazie alle pratiche di raccolta differenziata.
Con il progetto TAP WATER Publiacqua vuole implementare ed incrementare la diffusione delle buone pratiche sull’utilizzo dell’acqua del rubinetto. Nello specifico con il progetto quinquennale di distribuzione delle borracce nelle scuole, partito dall’anno scolastico 2019/20, se ne prevede la distribuzione verso tutti i nuovi studenti di prima elementare del territorio dei 45 Comuni dove Publiacqua gestisce il servizio idrico integrato, con una prospettiva di circa 15.000 borracce distribuite annualmente. Numeri che rappresentano l’importanza e la capillarità di un’operazione che Publiacqua ha voluto e che i Comuni hanno appoggiato, condiviso e rafforzato con l’obiettivo di portare l’acqua del rubinetto nelle scuole, coniugando un messaggio di forte valenza ambientale (“plastic free”) con la promozione della sicurezza dell’acqua del pubblico acquedotto. Insieme alle borracce un segnalibro, con alcuni semplici consigli di utilizzo delle stesse, ed un vademecum su come leggere l’etichetta dell’acqua del rubinetto. Il progetto Tap Water contempla anche l’installazione di un erogatore, con kit comprensivo di bottiglie e bicchieri, per ciascuna delle sedi comunali dei 45 comuni. Nel territorio pratese sono ad oggi state installati 5 erogatori in altrettante sedi comunali.
E’ giunta alla nona edizione l’iniziativa, che ha lo scopo di offrire un contributo all’alfabetizzazione energetica dei ragazzi, debutta con un approccio multidisciplinare. Il percorso didattico, partendo da un approfondimento sul gas naturale, tocca vari argomenti ad esso strettamente collegati come tecnologia, scienza, storia e geografia, al fine di favorire una discussione tra gli studenti e una visione completa sull’argomento. L’energia è in rete! si rivolge alle classi 1°, 2°, 3° e 4°delle scuole di Secondo Grado: Istituto Tecnico Industriale, Istituto Tecnico per Geometri, Liceo Scientifico e Liceo Classico. L’obiettivo dell’iniziativa è di far comprendere e riflettere gli studenti sul valore dell’energia e quanto sia importante farne un uso consapevole per un futuro sostenibile. (https://www.toscanaenergia.eu/it/lenergia-e-in-rete/)
Progetto di alfabetizzazione digitale per utenti over 65, realizzato da Estra, in collaborazione con Ti Forma Srl, Anteas e Auser nei Comuni di Arezzo, Siena e Prato. L’azienda ha infatti dato la possibilità di frequentare un percorso formativo gratuito di 18 ore per acquisire nuove capacità digitali attraverso l’uso del computer. Al corso, concluso ad aprile 2016, per il quale hanno fatto richiesta oltre 200 persone, sono stati trattati argomenti come: introduzione al mondo digitale, utilizzo di internet, impiego della posta elettronica e condivisione dei contenuti, i social network, l’utilizzo di Skype per la comunicazione, l’accesso a informazioni e servizi. Estra sta valutando l’ipotesi di riproporre il corso con modalità rinnovate.
Si prevede di implementare il servizio già offerto di formazione ed intermediazione culturale alle aziende cinesi per uno smaltimento consapevole e corretto del rifiuto tessile fornendo un servizio di supporto per una corretta gestione delle pratiche fiscali e burocratiche. Partendo da un progetto di sensibilizzazione ed educazione in materia e da un progetto d’intermediazione “porta a porta” fino all’apertura di uno sportello al pubblico dedicato e alla collaborazione con l’Ordine dei commercialisti per fornire un servizio di formazione e supporto completo ed efficace.