Riorganizzazione degli strumenti di comunicazione con i cittadini, introduzione di nuovi canali con l'adozione di vari pacchetti applicativi a supporto del CRM (Customer Relationship Management).
Il rapporto con l’utenza si avvale di più strumenti interattivi in grado di fornire informazioni in più lingue, dettagliate, puntuali, georeferenziate, personalizzate o statiche, attraverso tre strumenti principali: il sito web aziendale, un’app per smartphone ed il call centre dedicato. Il sito e l’App condividono i principali contenuti interattivi, l’App “Asm informa”, installabile anche tramite QR Code, sfrutta tutte le caratteristiche del dispositivo utilizzato (sistema GPS,fotocamera, connettività internet) per fornire informazioni puntuali e ricevere notifiche ( ad es. su servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, posizionamento dei cassonetti e centri di raccolta, calendario della pulizia delle strade) oltre a permettere di inviare segnalazioni georeferenziate all’azienda. E’ inoltre possibile avere suggerimenti per differenziare i materiali sul “rifiutario”.
Dopo una profonda ristrutturazione dei canali di comunicazione (sito e social) tra il 2014 e il 2015, si è continuato nel perfezionamento degli strumenti e nella cura della community per offrire un servizio sempre più puntuale e capillare. La fanbase della pagina Facebook si attesta intorno ai 5.200 like; è stata predisposta negli anni una comunicazione via newsletter agli abbonati Carta Mobile; sono stati realizzati eventi e premialità per gli utenti del servizio di tpl più affezionati e per i bambini delle scuole della città; è stato recentemente lanciata la pagina aziendale su Linkedin.
EstraClima offre attraverso il proprio sito web alcuni servizi on line, tra cui il preventivo on line, attraverso il quale è possibile avere informazioni economiche personalizzate in real time ed in maniera trasparente rispetto alla concorrenza, sia per gli impianti termici che per il fotovoltaico, e contattare direttamente azienda per fissare un appuntamento.
Progetto integrato che prevede l’apertura di uno sportello al pubblico nel Comune di Prato, affiancato all’esistente Sportello Imprese per intercettare un’utenza più larga potenzialmente interessata al servizio, con l’obiettivo di fornire un punto di contatto in grado di facilitare l’accesso alle informazioni, alla modulistica, alle facilitazioni economiche relative al servizio di rimozione dell’amianto, per le imprese e per i cittadini. Presidio per lo sviluppo di collaborazioni strutturate con altri soggetti sul tema della bonifica dell’amianto.
Progetto implementato progressivamente, ad oggi questa è la la descrizione del servizio offerto: Il sito web di Estra si propone come una piattaforma informativa in grado di fornire informazioni in maniera intuitiva e completa, interattiva e multimediale, su tutti i servizi offerti dall’azienda capofila e da tutte le aziende controllate. E’ presente un’area clienti interattiva con autenticazione personale per gestire le proprie utenze e una pagina con i riferimenti per raggiungere l’Azienda contattando il call center. L’area clienti è raggiungibile anche con un app per smartphone e tablet che consente di gestire le proprie forniture(visualizzare fatture e scadenze, modificare i dati anagrafici, pagare le bollette con carta di credito, inviare l’autolettura del contatore, localizzare i punto.clienti). Il sito fornisce inoltre informazioni sui temi energetici ed ambientali, buone pratiche e consigli utili ai visitatori per l’utilizzo quotidiano dell’energia. Sono inoltre attive una pagina Facebook ed un canale You Tube che contengono una serie di informazioni di sensibilizzazione, informazione ed educazione ai temi energetici ed ambientali. Gli iscritti all'area web ricevono inoltre comunicazioni ed informazioni via newsletter. Si sottolinea che l’App Live Green App non è più disponibile.
Oggi possibile pagare la sosta anche attraverso l’App Drop Ticket (anche con sms)e C. Servizi a breve prevede l’apertura verso altri partner tecnologici. Si sottolinea che C. Servizi si è dotata di un repository su cui saranno accentrati tutti i dati legati alla gestione della sosta, utile anche per il progetto di infrastruttura regionale di smart parking.
Mytoscanaenergia E’ il portale dedicato ai clienti serviti da Toscana Energia che permette di gestire le proprie utenze online (gestione dei pdr, richieste preventivi, monitoraggio richieste, informazioni). Per registrarsi è sufficiente: scegliere la tipologia di utenza, indicare i Dati Anagrafici, Codice Fiscale o Partiva IVA, indirizzo email, creare una Username e Password di accesso. Si accede al portale tramite la home page di www.toscanaenergia.eu oppure collegandosi direttamente https://clienti.toscanaenergia.eu/ -Canali social (Facebook, Twitter, Linkedin, Istagram) attraverso i quali è possibile restare aggiornati sulle novità della società
Progetto realizzato in collaborazione con la Provincia di Prato e con Legambiente, con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico e l'uso delle fonti rinnovabili attraverso uno sportello informativo aperto al pubblico che costituisce un punto di riferimento per cittadini, imprese, professionisti, enti locali e per tutti coloro che operano a vario titolo nel settore, offrendo inoltre un servizio di consulenza alla progettazione sostenibile, specialmente nel campo delle energie rinnovabili.
Realizzare un rendiconto di mandato per i gruppi consiliari e renderlo accessibile attraverso sito web/app. Favorire l'accesso alle informazioni sulle attività del Comune attraverso le nuove tecnologie.
Georeferenziazione dei lavori stradali, monitoraggio delle infrastrutture pubbliche e comunicazione alla cittadinanza.
Creazione di un punto unico di contatto con l'amministrazione per i cittadini che utilizzi i più avanzati canali di comunicazione, impiego di sportelli virtuali.
Applicazione per Smartphone in grado di fornire i principali servizi on line presenti sul sito web anche direttamente sul proprio cellulare, implementando i contenuti con, ad esempio, la lettura del contatore in real time. Inoltre è in progetto l’attivazione di un servizio in grado di permettere all’utenza di segnalare in tempo reale all’Azienda interventi necessari che probabilmente si appoggerà all’APP Whatsapp.
Il Customer Relationship Management (CRM) è un progetto che ha l’obiettivo primario e generale di ridisegnare i processi di relazione con gli utenti e i fornitori. Obiettivo principale è quello di avere una mappatura completa dell’utenza su sistema informativo centralizzato grazie ad un database completo e continuamente aggiornato in grado di fornire dati personali degli utenti e relativo storico informativo. Obiettivi: avere un aumento della celerità del servizio all’utenza, maggiore confidenza del dato raccolto e la maggiore tracciabilità, monitoraggio personalizzato del servizio richiesto dall’utente. Il controllo sui fornitori prevede che le prestazioni dell'appaltatore siano allineate allo SLA - Service Level Agreement, quindi valutate e continuamente aggiornate.
L’Azienda di propone di creare una sinergia con il Comune di Prato affinché sia possibile utilizzare gli uffici Urp in maniera condivisa come punto informativo, con personale opportunamente formato dall’Azienda stessa, presso cui gli utenti trovino anche un punto di contatto dove sia possibile riconsegnare eventuali documentazioni richieste a seguito delle ispezioni realizzate sugli impianti.
l’Interporto ha previsto di adottare alcune misure quali: la redazione di un piano antincendio dettagliato e corredato di pannelli sinottici ubicati sull’area in grado di fornire informazioni puntuali in caso d’emergenza, l’istallazione d pannelli a messaggio variabile in grado di fornire informazioni in più lingue (anche in turco, vista la grande presenza di operatori di questa nazionalità) legate alla logistica e trasferimento merci. E’ inoltre possibile, anche se oneroso, dotare l’interporto di uno scanner per dare sicurezza ai container ed ai semirimorchi, soprattutto in previsione di scambi con Africa e Usa.