Contact Centre

Ambito smart governance

Attivi - in implemetazione
  • Promotore: Società Publiacqua S.p.A.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Società Publiacqua S.p.A.: Alessio Alessi – Comunicazione, Elio Turis – Comunicazione
  • Stato: Progetto Attivo

INTERAZIONE CON L’UTENZA: STRUMENTI INTERATTIVI, ON LINE E SERVIZI OFFERTI


Oltre agli strumenti ed alle soluzioni precedentemente descritte, e ancora attive, sono stati attivati uno Sportello online MyPubliacqua (https://self-service.publiacqua.it/publiacqua/it/login) ed una nuova APP MyPubliacqua disp per iOS e Android. Su entrambe è possibile gestire la propria utenza (voltura, pagamenti, bolletta web, variazioni contrattuali, storico consumi ecc.) ed anche segnalare guasti.

iniziative future
  • Promotore: Programma Ambiente S.r.l
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Programma Ambiente S.r.l: Roberto Pagliocca - Presidente
  • Stato: Idee o iniziative future

SMALTIMENTO RIFIUTI TESSILI: STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE CON L’UTENZA


In progetto la realizzazione di campagne pubblicitarie e corsi formativi di sensibilizzazione al tema per l'intermediazione con i cittadini e le imprese cinesi, sportello informativo al pubblico in italiano e cinese, per una corretta differenziazione e conferimento del rifiuto tessile. Previsto inoltre lo sviluppo dell'App esistente di ASM ed integrazione dei contenuti riferiti a rifiuti speciali, in italiano e cinese.

  • Promotore: Publies Energia Sicura SRL
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Publies Energia Sicura SRL: Alessio Alessi – Comunicazione, Elio Turis – Comunicazione
  • Stato: Idee o iniziative future

Gestione interna del Call Center aziendale


A seguito di modifiche normative che regolamentano l’attività (DPR 74/13 e LR 25/r del 2015 Regione Toscana) si rende necessario riuscire a dare informazioni complete ed immediate all’utente che contatta l’Azienda al Call Center. L’azienda ha in progetto di tornare a gestire internamente il Call Center con propri operatori e, per fornire un servizio ottimale, prevede di formare personale qualificato preposto al rapporto diretto con l’utenza, mettendo a disposizione le proprie professionalità tecniche come gli ispettori iscritti all’Albo Regionale Arpat.