Efficienza energetica

Ambito smart Environment

Attivi - in implementazione
  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente: Giovanni Nerini – Servizio Governo del Territorio
  • Stato: Progetto in corso
  • Costo complessivo del progetto: 8 Ml Euro
  • Percentuale finanziamento proprio: 2,2 Ml Euro

Applicazione Smart Grid nel Macrolotto Zero


Progetto sulle smart grid (aspetti economici e tecnologici) inseriti nel piano per la riqualificazione del Macrolotto zero presentato a fine dicembre 2015 e finanziato dalla Regione Toscana.

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Pubblica amministrazione
  • Referente: Riccardo Pecorario – Servizio Governo del Territorio
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Euro 2.500.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Riqualificazione degli edifici scolastici


Interventi di riqualificazione energetica di plessi scolastici (2 asili nido, 2 scuole primarie, 1 scuola media) attraverso la realizzazione di opere edili quali coibentazione pareti, coperture e sostituzione infissi ed opere impiantistiche quali sostituzione caldaie con altre ad alta efficienza, sistema di automazione per la gestione degli impianti, realizzazione di impianti solare termici, ecc. (progetto 07.16 del PAES).

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Pubblica amministrazione
  • Referente: Giovanni Nerini – Servizio Governo del Territorio
  • Stato: Progetto attivo

Gestione dell'illuminazione pubblica


Il Comune paga un canone annuo a Citelum S. A. (affidatario dsel servizio a seguito di un bando di gara) per la gestione dell'illuminazione pubblica e in caso di spese minori, la differenza viene suddivisa a metà. L'attività del gestore prevede la sostituzione delle lampade con LED e altre lampade a risparmio energetico e la realizzazione di Interventi migliorativi.

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Pubblica amministrazione
  • Referente: Giovanni Nerini – Servizio Governo del Territorio
  • Stato: Progetto attivo

Gestione della fornitura del GAS negli edifici comunali


Il Comune ha adottato una procedura per cui paga un canone annuo al gestore del servizio (ATI CPM Terni e DD srl Pistoia), nel caso in cui si verifichi un risparmio, questo viene suddiviso a metà. Il gestore del servizio verifica i consumi e realizza gli interventi di efficientamento se necessari (tutti gli impianti sono stati riqualificati). In preparazione da parte del fornitore il rilascio di un sistema di monitoraggio dei consumi accessibile anche al Comune.

  • Promotore: Estraclima S.r.l.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Estraclima S.r.l.: Riccardo Matteini – Direttore
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Implementazione iniziale c.a. € 500.000, i successivi anni in base agli impianti di volta in volta implementati nel sistema di TLC
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

TELECONTROLLO E GESTIONE EFFICIENTE A DISTANZA DEGLI IMPIANTI TERMICI


Il sistema di telecontrollo permette l’ottimizzazione e la gestione a distanza delle centrali termiche, principalmente per i condomini, attraverso controlli (in tempo reale in remoto e periodici) con possibile interazione del cliente-gestore che può avere accesso alla pagina web della telegestione. Il sistema di interventi, insieme all’istallazione dei ripartitori di calore che portano gli inquilini ad assumere atteggiamenti più consapevoli, portano ad un abbattimento dei costi energetici stimato attorno al 40-45% rispetto alla situazione preesistente.

  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.: Federico Mazzoni - Direttore
  • Stato: Progetto Completato o in implementazione

VERSO LA NORMATIVA 2020: BEST PRACTICE NELLE NUOVE COSTRUZIONI


Negli ultimi circa 15 anni sono stati realizzati numero 15 nuovi complessi residenziali, per un totale di 389, nuovi alloggi che rappresentano un tentativo concreto di dare una risposta alla richiesta abitativa pressante. Gli alloggi realizzati negli ultimi 4 anni sono in classe energetica A+ con le seguenti caratteristiche: aspetti rilevanti di bioedilizia, impianti integrati con pannelli solari termici e fotovoltaici, caldaie a condensazione, infissi a taglio termico, murature stratificate o a doppia parete, coibentazione termica ed acustica, impianti termici radianti a pavimento, valvole termostatiche, contabilizzazione con conta calorie singole. Particolarmente rilevanti i progetti di: (A) S GIUSTO (PROGETTO NEARLY ZERO ENERGY BUILDING), CONDOMINIO SOLIDALE per padri singol, RECUPERO DI Un’ AREA DISMESSA E DI UN LOCALE EX LIMONAIA, RECUPERO DI UN AREA DISMESSA E DI EDIFICI in Prato.

  • Promotore: Estraclima S.r.l.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Estraclima S.r.l.: Riccardo Matteini – Direttore
  • Stato: Progetto attivo

SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, SERVIZIO CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE AI CONSIGLI PER UN CONSUMO INTELLIGENTE


EstraClima propone Il servizio “chiavi in mano” per l’efficientamento energetico degli impianti termici, comprendente tutti i passaggi necessari per il completamento dell’intervento: dalla progettazione alla sostituzione, dal finanziamento agevolato fino alla gestione delle pratiche burocratiche, che rappresenta un incentivo per il cliente alla sostituzione. Fornisce ai nuovi utenti un opuscolo con consigli per un utilizzo corretto degli impianti con una tabella per il monitoraggio dei consumi consapevole e sostenibile. Vengono sostituite circa 100 caldaie all’anno, contribuendo ad evitare di immettere nell'ambiente oltre 30 tonnellate di Co2.

  • Promotore: Interporto della Toscana Centrale SPA
  • Destinatari: Interporto della Toscana Centrale SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Interporto della Toscana Centrale SPA: Pannocchia Luciano - Direttore, Mannucci Desireè – Ufficio Tecnico
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: € 210.000,00
  • Percentuale finanziamento proprio: In parte finanziato con contributo POR FESR 2007/2013

EFFICIENZA ENERGETICA ED IMPIANTI ILLUMINAZIONE: SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI IN AREE ESTERNE


Piano di sostituzione che ha riguardato l’istallazione di nuovi apparecchi illuminanti stradali, su pali e torri portafari dotati di reattore bipotenza, collegati con un sistema di controllo centralizzato per la segnalazione di guasti tramite messaggi al manutentore. L’intervento ha registrato una notevole diminuzione dei valori riguardanti la potenza massima istallata totale ed il consumo annuo totale, per una quota di energia annua risparmiata di circa 313 KWh/anno, pari ad emissioni evitate per circa 151 tCO2. È stato inoltre ridotto il flusso luminoso (inquinamento luminoso) ed i consumi nelle ore centrali della notte. In previsione sostituzione dei corpi illuminanti con Led

  • Promotore: Interporto della Toscana Centrale SPA
  • Destinatari: Interporto della Toscana Centrale SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Interporto della Toscana Centrale SPA: Pannocchia Luciano - Direttore, Mannucci Desireè – Ufficio Tecnico
  • Stato: Progetto attivo

EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI: IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE COPERTURE


Installazione di impianti fotovoltaici nella copertura di 3 edifici dell’area Interportuale. Intervento realizzato da soggetti terzi (GESAM ENERGIA SPA) a cui è stato ceduto diritto di superficie di un’area che complessivamente misura circa 20.000mq, per una durata di 25 anni. Gli impianti fotovoltaici, a servizio di depositi e magazzini, hanno una producibilità annua totale di circa 1.166 KWh/anno con una conseguente stima delle emissioni evitate pari a circa 563 tC02. La produzione energetica è monitorata grazie a degli inverter istallati sugli impianti. In previsione l’ottimizzazione delle coperture ad oggi non utilizzate grazie all’ installazione di nuovi pannelli fotovoltaici integrati

  • Promotore: Citelum S. A.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Citelum S. A.: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto in implementazione
  • Costo complessivo del progetto: 200.000 euro
  • Percentuale finanziamento proprio: 100% (ESCO)

ILLUMINAZIONE EFFICIENTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CULTURALE


Sistema di illuminazione scenografica della facciata di Piazza Duomo a Prato realizzata con 30 proiettori LED ed un risparmio energetico rispetto alla situazione precedente di circa 5000 kwh annui (parte dei 3 milioni kwh annui di risparmio energetico relativo al piano d’efficientamento complessivo) oltre ad un percepibile miglioramento dell’illuminazione e della qualità urbana della piazza nelle ore notturne. L’intervento è in fase di realizzazione, è invece già stato terminato intervento analogo per la piazza di S. Domenico a Prato.

  • Promotore: Estraclima S.r.l.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Estraclima S.r.l.: Riccardo Matteini – Direttore
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: 180.000 Euro
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SEDE DEL CONSERVATORIO S NICCOLO


L’intervento riguarda la riqualificazione energetica di un edificio storico ospitante la Fondazione S. Niccolò di Prato ed ha l’obiettivo di ottenere un basso impatto ambientale complessivo attraverso un sistema di azioni e strategie quali: sostituzione degli impianti termici esistenti con un efficiente caldaia a condensazione, passaggio dall’alimentazione a gasolio a quella a metano, suddivisione della catena di distribuzione del calore in sottocircuiti regolati automaticamente per la suddivisione in zone dell’edificio in base alle reali necessità d’utilizzo, con l’obiettivo di controllare mediamente zone di 45mq in maniera autonoma (contro i 1200mq precedenti), istallazione di un sistema di tele gestione. L’intervento è stato realizzato da EstraClima in qualità di ESCO. È previsto un risparmio energetico garantito del 28% con una diminuzione delle emissioni di CO2 del 55%, equivalenti a 78/t anno ed un risparmio equivalente di 20 TEP/anno.

  • Promotore: Citelum S. A.
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Citelum S. A.: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: 1.800.000 euro
  • Percentuale finanziamento proprio: 100% (ESCO)

RIQUALIFICAZIONE SISTEMI D’ILLUMINAZIONE: PIANO DI AZIONI INTEGRATE PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI


Azioni integrate realizzate da Citelum, in qualità di ESCO, che hanno previsto: (a) Istallazione di regolatori di flusso su tutti gli impianti con dimensioni superiori a 6 kwh. Questi, sulla base di un’analisi territoriale atta a determinare i flussi di traffico sulle strade a precisi orari, gestiscono l’illuminazione su di esse ottimizzandola e garantendo un risparmio energetico di circa il 30% nelle ore notturne. L’accensione degli apparati illuminanti rimane collegata all’orologio astronomico. (b) Eliminazione delle lampade a mercurio e sostituzione delle stesse con apparecchi al sodio (circa n.2000) e a Led (circa n.1800). Di queste ultime circa 800 si trovano nel centro storico e circa 1000 sono situate nei giardini pubblici e sulle piste ciclabili. Ciascuno dei nuovi apparecchi è “Cut off” ossia non permette la dispersione dell’energia luminosa verso l’alto concentrandola sulla strada. Gli interventi prevedono un risparmio energetico complessivo di circa 3 milioni di kwh annui rispetto alla situazione precedente.

  • Promotore: Alia servizi Ambientali
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Stato: Attivo ed in Implementazione

EFFICIENZA ENERGETICA: Sostituzione dei proiettori industriali ed apparecchi dotati di tubi fluorescenti Lotto I, II e III


La sostituzione dei proiettori è iniziata da luglio 2019, attualmente sono stati sostituiti 30 proiettori a ioduri metallici con altrettanti proiettori a LED di analoghe caratteristiche illuminotecniche. La sostituzione andrà avanti sino al completamento della sostituzione di tutti i 100 proiettori a ioduri metallici rimasti in opera.

  • Promotore: Alia servizi Ambientali
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Stato: Attivo ed in Implementazione

EFFICIENZA ENERGETICA Sostituzione n. 2 compressori attuali


Il progetto è in fase di realizzazione ed il primo compressore è stato sostituito nel 2020

  • PROMOTORE: EDILIZIA PUBBLICA PRATESE SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref: EDILIZIA PUBBLICA PRATESE SPA: Federico Mazzoni – Presidente
  • Stato del progetto: ATTIVO E IN IMPLEMENTAZIONE

Progetto di riqualificazione in Via Bologna.


Progetto realizzato da un team di architetti e integralmente finanziato dalla Regione Toscana che prevede la riqualificazione energetica dell’edificio nel suo complesso, abbinando interventi di tipo “passivo” per migliorare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio e di tipo “attivo” riguardante gli impianto (termico con pompa di calore, pannelli solari e fotovoltaici).

  • PROMOTORE: EDILIZIA PUBBLICA PRATESE SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref: Federico Mazzoni – Presidente
  • Stato del progetto: ATTIVO E IN IMPLEMENTAZIONE

Progetto di riqualificazione in Via Girasole


Oggetto di studio da parte di un team di architetti di Prato che ha dato origine, dopo ad un approfondito “auditing energetico”, ad un progetto preliminare per l’efficientamento energetico ed il miglioramento del comfort abitativo degli alloggi.

  • PROMOTORE: Estra SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref.ESTRA SPA: Daniela Fantacci - Responsabile Servizio Strategie Sviluppo Ambiente
  • Stato del progetto: ATTIVO
  • Costo complessivo del progetto: 3.699.740

PRATO URBAN JUNGLE


Il progetto Prato Urban Jungle, di cui Estra è partner, mira a ri-naturalizzare alcune aree della città di Prato in modo sostenibile e socialmente inclusivo, attraverso la creazione di giungle urbane, aree ad alta densità di verde, immerse nella struttura urbana, che moltiplicano la capacità naturale delle piante di abbattere gli inquinanti. Il progetto, iniziato a settembre 2019, è finanziato con fondi europei di UIA Urban Innovative Actions per circa 3,7 milioni di euro e vede la collaborazione della Municipalità di Prato come capofila, con numerosi enti partner: Stefano Boeri Architetti, Pnat, Legambiente Toscana, CNR IBE - Istituto per la BioEconomia, GreenApes, Treedom ed Estra. Il progetto ha numerosi obiettivi, tra cui quello di sperimentare le Nature Based Solutions, ovvero utilizzare la natura stessa per affrontare sfide socio-ambientali, come ad esempio il cambiamento climatico, inoltre è prevista una partecipazione attiva di cittadini, imprese e altri stakeholder in tutte le fasi, dalla progettazione, alla manutenzione delle giungle; la conclusione del progetto è prevista per agosto 2023. Estra è coinvolta sia come partner, che come soggetto interessato da un intervento di riforestazione sulla propria sede Estra-Consiag di Prato. Il ruolo di Estra come partner del progetto, vede l'impegno dell'azienda nell'installazione di telecamere termiche/infrarossi per analisi video della vegetazione e sensori (monitoraggio stato di salute etc) nei 3 siti pilota, in collaborazione con il CNR. Inoltre, i dipendenti di Estra, sono coinvolti in tutte le fasi del progetto: con gli altri partner di progetto sono state realizzate iniziative di co-design che hanno visto protagonisti i dipendenti di Estra in un percorso partecipativo volto alla sensibilizzazione e allo sviluppo dei temi di interesse del progetto. Settore: Efficienza energetica/Riduzione delle emissioni

  • Promotore: Gida SPA
  • Destinatari: GIDA SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Gida SPA: Donatella Fibbi - Responsabile Assicurazione Qualità e Ricerca, Paolo Milano - Controllo di gestione, Michele Allocca - Responsabile acquedotto industriale
  • Stato: ATTIVO, INTERVENTI IN IMPLEMENTAZIONE PER IMPIANTO CALICE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: PROGETTO DI REVAMPING PER L’IMPIANTO DI CALICE


Processo d’efficentamento dell’impianto di trattamento liquami e depurazione: rinnovo dei manufatti, cambio delle vasche.

Conclusi
  • Promotore: Alia servizi Ambientali
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Stato: Attivo e Completato
  • Costo complessivo del progetto: 1- 25.000 € 2- 30.000 € 3- 0,00 € 4- 282.000 € 5- 13.000 € + canone annuo di 650€
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Efficientamento degli Impianti: Aspetti Tecnologici ed Energetici


I consumi di ASM S.p.A. dal 2002 a oggi sono diminuiti in modo considerevole pur con quantità di rifiuti equiparabili negli anni. Oltre all’influenza data dalle modifiche apportate agli impianti hanno contribuito gli importanti interventi di efficientamento eseguiti che, a partire dal 2005 e fino al 2011, hanno portato risparmi desumibili sia dai consumi fatturati che dal sistema di monitoraggio attivo dal 2012. Gli interventi hanno riguardato: (1) Illuminazione esterna, (2) Motori aspirazione lotto 1, (3) Spegnimento trasformatore lotto 1, (4) Impianto di generazione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, (5) Sistema di monitoraggio dei consumi elettrici.

  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.: Federico Mazzoni - Direttore
  • Stato: Progetto concluso

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI, TERMOCAPPOTTO, SOSTITUZIONI GRADUALE DELLE CENTRALI TERMICHE


All’intervento di sostituzione delle coperture è stata affiancata l’integrazione di impianti solari e fotovoltaici per un totale di 208 pannelli solari ed un risparmio stimato dei costi del 35% che ha interessato 528 alloggi. L’energia prodotta sul posto permette a EPP di effettuare anche riduzioni dei costi energetici in bolletta agli inquilini. Realizzato piano di sostituzione delle vecchie centrali termiche ed introduzione di impianti ad alta efficienza energetica, quali caldaie a condensazione integrate anche con pannelli solari, realizzato negli edifici per un totale di 202 alloggi (rappresentanti circa 11% del patrimonio edilizio esistente ed un risparmio energetico complessivo annuo di circa il 30%). Istallazione di pannelli isolanti in facciata e pilotis per un totale di circa mq 20.000 di pannelli termo isolanti che ha interessato 384 alloggi di ERP.

  • Promotore: ASM Ambiente Servizi Mobilità S.p.A.
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Referente ASM S.p.A: Roberto Meoni – Responsabile Impianti, Gianluca Tapparini – Presidente
  • Stato: Concluso

Certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2011 


ASM ha avviato nel 2016 la certificazione dei processi gestiti secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 "Sistemi di gestione dell'energia". Tale norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia.

  • PROMOTORE: EDILIZIA PUBBLICA PRATESE SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Stato del progetto: CONCLUSO

NZEB – NEARLY ZERO ENERGY BUILDING A SAN GIUSTO


L’edificio destinato di Edilizia Residenziale Pubblica realizzato da E.P.P. S.p.A. a Prato loc. San Giusto in Piazza Gelli a Prato ospita complessivamente 29 alloggi di tipologia e taglio dimensionale diverso, con una superficie utile compresa tra 45 mq e 95 mq. Al piano terra è presente un centro civico di 250 mq. È stata inoltre realizzata nuova piazza attrezzata su via di Vittorio inserita in un nuovo giardino pubblico attrezzato. L’intervento di Piazza Gelli ha anticipato la normativa in materia di “edifici ad energia zero”: tutte le 29 unità abitative presentano una classe energetica pari a A4 la più alta prevista nella normativa vigente in campo energetico con fabbisogno energetico medio per alloggio pari a 12,71 kWh/mq. Questi elevati rendimenti energetici sono stati raggiunti mediante una sapiente combinazione tra un involucro edilizio particolarmente efficiente, che riduce quindi il fabbisogno energetico, e soluzioni impiantistiche evolute: le fonti rinnovabili presenti producono oltre il 90% dell’energia richiesta per l’impianto termico e l’acqua calda sanitaria e oltre il 60% dell’energia complessiva necessaria all’edificio. I lavori sono stati affidati nel gennaio 2013 con gara di appalto aperta a offerta economicamente più vantaggiosa. I lavori iniziati nel marzo 2013 hanno successivamente subito un brusco rallentamento a seguito del fallimento dell’impresa esecutrice avvenuta nel maggio 2015. La Stazione Appaltante, per evitare che il cantiere rimanesse a lungo inattivo e per scongiurare la possibilità di un “effetto domino” tra le imprese coinvolte nell’appalto, ha continuato i lavori con le imprese sub-appaltatrici autorizzate; nel luglio 2017 ha riappaltato i lavori di completamento che sono stati terminati nel corso del 2019. L’edificio è stato inaugurato il 24 ottobre 2019. L’edificio ha caratteristiche quali elevati rendimenti energetici e utilizzo di materiali di filiera corta e derivanti dal riciclo di scarti tessili delle imprese manifatturiere pratesi.

iniziative future
  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.: Federico Mazzoni - Direttore
  • Stato: Iniziative future

Progetto di riqualificazione in Via Bologna


Progetto realizzato da un team di architetti e integralmente finanziato dalla Regione Toscana che prevede la riqualificazione energetica dell’edificio nel suo complesso, abbinando interventi di tipo “passivo” per migliorare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio e di tipo “attivo” riguardante gli impianti (termico con pompa di calore, pannelli solari e fotovoltaici).

  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.: Federico Mazzoni - Direttore
  • Stato: Iniziative future

Progetto di riqualificazione in Via Girasole


Oggetto di studio da parte di un team di architetti di Prato che ha dato origine, dopo ad un approfondito “auditing energetico”, ad un progetto preliminare per l’efficientamento energetico ed il miglioramento del comfort abitativo degli alloggi.

  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: EPP SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.: Federico Mazzoni - Direttore
  • Stato: Iniziative future

VERSO LA RIQUALIFICAZIONE SISTEMATICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO: RATING IMMOBILIARE ED ACCESSO AI FINANZIAMENTI


Auspicabile la realizzazione di un piano estensivo di ricognizione e valutazione del patrimonio di edilizia pubblica con conseguente programmazione degli interventi volti ad ottenere benefici economici, energetici, ambientali, con particolare attenzione alla componente sociale, selezionati cercando di intercettare i principali filoni di finanziamento. Si propone di finanziare una ricerca sul tema.