SERVIZI ON LINE

Ambito smart governance

Attivi - in implementazione
  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente: Riccardo Pecorario – Servizio Governo del Territorio
  • Stato: Progetto attivo

Gestione informatica certificati energetici e certificazione impianti


Attraverso il SUEAP i certificati energetici e la documentazione relativa alla certificazione degli impianti vengono trasmessi da cittadini ed imprese per via telematica.

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente: Andrea Pasquinelli – Corpo di Polizia Municipale
  • Stato: Progetto attivo

J-Ente PM


Il portale web della Polizia Municipale che offre servizi interattivi: consultazioni delle foto per la rilevazione di infrazioni, pagamento delle multe con carta di credito, informazioni e procedure utili per la revisione dei veicoli.

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente: Paolo Boscolo – Servizio Sistema Informativo
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Euro 30.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Piano di e-Government


L'amministrazione comunale sta realizzando il piano per mettere on line tutte le procedure amministrative rivolte a cittadini ed imprese, per agevolare gli utenti nell'accesso

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente: Rossano Rocchi e Gerarda Del Reno – Servizio Mobilità ed Infrastrutture
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Euro 20.700

Prato City Works


Sistema di autorizzazione e coordinamento degli interventi sul territorio, per la gestione ed il monitoraggio delle concessioni legate ai lavori del Comune e delle società che gestiscono i sotto servizi come Telecom Italia, Publiacqua, etc. e delle relative ordinanze (convenzione progetto G.I.O.C.O., finanziato dalla Regione Toscana, in compartecipazione con Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Provincia di Prato, Provincia di Pistoia).

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente: Andrea Pasquinelli – Corpo di Polizia Municipale
  • Stato: Progetto attivo

Georeferenziazione incidenti stradali


Sistema in uso alla Polizia Municipale per la georeferenziazione degli incidenti stradali e delle relative sanzioni.

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Pubblica Amministrazione
  • Referente: Paolo Boscolo – Servizio Sistema Informativo
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Euro 15.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Dematerializzazione archivi e procedimenti amministrativi


Implementazione di vari progetti per la dematerializzazione di singoli archivi (es. concessioni edilizie, fatture, etc.) e/o di interi procedimenti amministrativi (es. atti amministrativi, SUAP, concorsi, etc.)

  • Promotore: Comune di Prato
  • Destinatari: Pubblica Amministrazione
  • Referente: Andrea Pasquinelli – Corpo Polizia Municipale
  • Stato: Progetto attivo

Applicazione Ufficio Mobile


Applicazione riservata ad operatori di polizia con accesso diretto alla banca dati per la verifica dello stato dei veicoli (rubato, assicurato, etc.) e sulle ordinanze.

  • Promotore: Alia servizi Ambientali
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Stato: Concluso
  • Costo complessivo del progetto: 50.000€/anno
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Infoservice: Sistema Integrato di Pianificazione, Controllo, Gestione e Visibilita’ dei Servizi su Base Cartografica


Alia servizi Ambientali sta predisponendo un nuovo gestionale che supererà l’organizzazione gestionale di inforservice e andrà a gestire tutti i territori serviti da Alia.

  • Promotore: Alia servizi Ambientali
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Stato: Concluso
  • Costo complessivo del progetto: 15.000 euro per ASM

Progetto “Smartness In Waste Management – Smart Waste”


Il Progetto, patrocinato da MATTM sul territorio italiano, è realizzato in collaborazione tra ASM e il Comune di Prato e vede la disponibilità di entrambi ad utilizzare l’applicativo web realizzato da Ancitel Energia e Ambiente affinché questo sia un “Decision Support System” nel processo decisionale in materia di rifiuti e buone pratiche. L’obiettivo è quello di dotare l’Ente di uno strumento di governance che integri gli aspetti ambientali, economici e sociali ed indirizzi futuri cambiamenti gestionali, favorendo la partecipazione alle politiche locali ambientali grazie alla creazione di un APP. Si propone nello specifico di fornire indicatori di performance per i servizi della raccolta del riciclo, quantificare le emissioni di CO2 e massa inquinante derivanti dalle fasi di raccolta e trasporto dei rifiuti e quantificare le emissioni evitate grazie al riciclo.

  • Promotore: ASM Servizi S.r.l
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Referente ASM Servizi R.r.l: Roberto Meoni – Responsabile Impianti, Gianluca Tapparini – Presidente
  • Stato: Progetto attivo

ASM SERVIZI E CITYWORKS: Sistema di Gestione e Controllo Integrato dei Cantieri per i Sottoservizi


ASM SERVIZI monitora e controlla in tempo reale l’andamento dei cantieri dei sottoservizi e la qualità dei lavori svolti attraverso Cityworks (applicativo in uso condiviso a vari soggetti sul Comune di Prato su cui vengono registrate in maniera georeferenziata tutte le ordinanze con impatto sul traffico).

  • Promotore: Citelum S.A.
  • Destinatari: Citelum S.A. e Pubblica Amministrazione
  • Referente Citelum: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto Attivo

ANAGRAFICA DEI CORPI ILLUMINANTI: SISTEMA INFORMATIVO PER LA GEOREFERENZIAZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI ASSETS SUL TERRITORIO


Citelum realizza nel 2014 un censimento degli apparecchi illuminanti esistenti, aggiornando i dati presenti e riportandoli su di un software applicativo interno che utilizza come base cartografica quella della Regione Toscana. Sul sistema informativo è adesso consultabile l’anagrafica di ogni apparecchio illuminante (posizione, dati relativi a palo, corpo illuminante, quadro di riferimento) oltre ad uno storico dati dettagliato relativo agli interventi di manutenzione realizzati, alla loro tipologia, la data, le segnalazioni ricevute dal call centre per quello specifico punto.

  • Promotore: Citelum S.A.
  • Destinatari: Citelum S.A. e Pubblica Amministrazione
  • Referente Citelum: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto Attivo

SISTEMA DI GESTIONE DEL SERVIZIO: SISTEMI DI ALLARME E TELECONTROLLO


Citelum gestisce l’accensione e lo spegnimento dei corpi illuminanti attraverso un software, fornito da produttore esterno, in grado di segnalare anche eventuali malfunzionamenti attraverso allarmi e segnalazioni dirette. Non è però possibile agire in remoto sul guasto, cosa permessa dal riarmo automatico delle 4 cabine ubicate nel centro storico.

  • Promotore: Consiag Servizi Comuni SRL
  • Destinatari: Consiag Servizi Comuni SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Consiag: Maria Tripoli, Direttore - Roberto Petrini, Responsabile servizi informatici
  • Stato: Progetto Attivo
  • Costo complessivo del progetto: Costo iniziale acquisto delle licenze + costi scadenzati in funzione del pagamento del canone di manutenzione del software, anche per aggiornamenti = Circa 40.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Gestione centralizzata della manutenzione dei sistemi informatici: interoperabilità, completezza d’informazioni e ottimizzazione del servizio


Gestione attraverso il software Foot Prints, sistema informativo centralizzato, della manutenzione dei sistemi informatici che permette di: inviare on line richieste di lavoro per la risoluzione dei problema, tentare di risoluzione del problema in remoto con relativa diminuzione degli spostamenti degli operatori su gomma, memorizzare del relativo flusso informativo (identità del richiedente, natura del problema, personale coinvolto, tempi di risoluzione, modalità d’intervento) e creare di uno storico dati on line consultabile da soggetti autorizzati.

  • Promotore: ASM Servizi S.r.l
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Referente ASM SERVIZI S.R.L.: Marco Mascelli, Direttore - Sandro Lascialfari, Presidente
  • Stato: ATTIVO, IMPLEMENTATO
  • Costo complessivo del progetto: Manutenzione per verde e strade 20.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Sistema Informativo Territoriale per la Geolocalizzazione degli Interventi su Manto Stradale realizzati ed in programma


Presente in Azienda un Sistema informativo territoriale che: -permette di raccogliere ed organizzare le segnalazioni ricevute attraverso molteplici canali (tramite posta, semplici biglietti dei cittadini, chiamate al call centre, segnalazioni dirette degli operatori su campo) - permette di organizzare gli interventi e le squadre di operatori, che ricevono la mattina schede cartacee e/o informazioni sui lavori assegnati tramite sistema gestionale e cellulare aziendale contenenti gli interventi assegnati pianificati sulla base delle segnalazioni ricevute e degli interventi programmati ad inizio anno. - permette di raccogliere le informazioni sull’andamento dei lavori: le squadre che raggiungono le strade indicate per verificare la necessità di manutenzione possono inserire, attraverso smartphone aziendale collegato al sistema gestionale, le coordinate geografiche del luogo dell’intervento e la tipologia d’intervento effettuato. - permette la creazione di uno storico di informazioni consultabile, implementabile ed interoperabile, accessibile sia dagli operatori mobili che dalla centrale operativa. Questo sistema ad oggi non è in relazione con Cityworks. Si sottolinea inoltre che: - con scadenza annuale, viene realizzato un monitoraggio completo della rete viaria con relativa valutazione dello stato manutentivo che dà origine sia all’assegnazione di una votazione numerica riferita alla singola strada che ad una valutazione puntuale delle problematiche riscontrate. Queste vengono descritte per tipologia, georeferenziate e riportate sul sistema informativo aziendale. L’insieme di informazioni va a costituire un bacino di dati utile come strumento pianificatorio - Con cadenza annuale, trimestrale o anche mensile a seconda delle necessità, C. Servizi concorda con il Comune di Prato, Ufficio mobilità strade, gli interventi necessari programmati e non urgenti, di cui l’output ad oggi è un elenco di interventi non georeferenziati.

  • Promotore: ASM Servizi S.r.l
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Referente ASM S.r.l: Marco Mascelli, Direttore - Sandro Lascialfari, Presidente
  • Stato: ATTIVO, IMPLEMENTATO
  • Costo complessivo del progetto: Manutenzione per verde e strade 20.000 – 40.000 anno per aggiornamento censimento verde
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

DATABASE DEL VERDE URBANO: Sistema Informativo Territoriale per il Controllo e la Gestione del Servizio (Declinazione del Progetto Infoservice – Asm Spa)


Sistema informativo territoriale interrogabile, implementabile ed interoperabile, realizzato su base cartografica regionale, sul quale vengono riportate informazioni relative ai singoli elementi che fanno parte delle aree verdi. Per ogni elemento georeferenziato, sia che si tratti di specie naturali che di strutture fisse ed arredo urbano (ad esempio contenitori per i rifiuti, panchine, giochi per i bambini ecc) sono disponibili le relative informazioni continuamente aggiornate, consultabili su una scheda. Annualmente viene fatto un monitoraggio complessivo del patrimonio gestito che permette di stabilire l’ordine gerarchico degli interventi da realizzare, i dati emersi vengono inseriti nel database. Il sistema si presenta come uno strumento per il monitoraggio e controllo costante del servizio e come strumento di pianificazione degli interventi.

  • Promotore: Consiag Servizi Comuni SRL
  • Destinatari: Consiag Servizi Comuni SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Consiag Servizi Comuni SRL: Marco Mascelli, Direttore - Sandro Lascialfari, Presidente
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: Costo iniziale acquisto delle licenze + costi scadenzati in funzione del pagamento del canone di manutenzione del software, anche per aggiornamenti = Circa 40.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

Gestione centralizzata della manutenzione dei sistemi informatici: interoperabilità, completezza d’informazioni e ottimizzazione del servizio


Sistema informativo territoriale interrogabile, implementabile ed interoperabile, realizzato su base cartografica regionale, sul quale vengono riportate informazioni relative ai singoli elementi che fanno parte delle aree verdi. Per ogni elemento georeferenziato, sia che si tratti di specie naturali che di strutture fisse ed arredo urbano (ad esempio contenitori per i rifiuti, panchine, giochi per i bambini ecc) sono disponibili le relative informazioni continuamente aggiornate, consultabili su una scheda. Annualmente viene fatto un monitoraggio complessivo del patrimonio gestito che permette di stabilire l’ordine gerarchico degli interventi da realizzare, i dati emersi vengono inseriti nel database. Il sistema si presenta come uno strumento per il monitoraggio e controllo costante del servizio e come strumento di pianificazione degli interventi.

  • Promotore: Edilizia Pubblica Pratese S.p.A.
  • Destinatari: EPP e Pubblica Amministrazione
  • Referente EDILIZIA PUBBLICA PRATESE SPA: Federico Mazzoni – Direttore
  • Stato: ATTIVO E IN IMPLEMENTAZIONE

DATABASE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI: cronomappa dell’evoluzione degli edifici


Database aziendale, interrogabile ed implementabile, per l’archiviazione delle informazioni relative agli interventi di manutenzione ordinaria realizzati su edifici, alloggi ed impianti, dal quale emergono informazioni puntuali riguardanti la tipologia d’intervento, la data, il costo, gli operatori coinvolti. Il database fornisce uno strumento utile per la pianificazione del servizio e d il monitoraggio costante delle attività.

  • Promotore: Publiacqua SPA
  • Destinatari: Publiacqua SPA e Amministrazione Pubblica
  • Referente Publiacqua SPA: Alessio Alessi – Comunicazione, Elio Turis – Comunicazione
  • Stato: ATTIVO, IN USO, IN IMPLEMENTAZIONE

Sistema di telecontrollo unico: efficacia ed efficienza nella gestione dei processi


Il sistema nel suo complesso risulta attivo, è stato negli anni implementato per favorire l’integrazione dati e migliorare le funzioni a supporto delle fasi decisionali andando sempre più nella direzione di utilizzo dei big data e di implementare una smart platform

  • Promotore: Publiacqua SPA
  • Destinatari: Publiacqua SPA e Amministrazione Pubblica
  • Referente Publiacqua SPA: Alessio Alessi – Comunicazione, Elio Turis – Comunicazione
  • Stato: ATTIVO, IN USO

WORK FORCE MANAGEMENT MOBILE: GESTIONE DEGLI OPERATORI MOBILI E DEI PROCESSI OPERATIVI


Progetto volto a modificare in maniera sostanziale le modalità operative degli addetti sul campo e ottimizzare le percorrenze dei mezzi operatori impattando sull’intera organizzazione aziendale. Si basa su un sistema informativo centralizzato in grado di organizzare gli interventi sul campo in maniera ottimale poiché gestisce sia le informazioni relative sia gli interventi da realizzare (tipologia, dislocazione ecc.) che le informazioni relative al personale (specifiche competenze, dislocazione in real time ecc.) con il quale può interagire grazie a device mobili. Ha comportato formazione apposita degli operatori e mappatura competenze. Ha effetti positivi sulla mobilità cittadina e sull’impatto degli spostamenti dei dipendenti.

  • Promotore: Publies Energia Sicura SRL
  • Destinatari: Publies Energia Sicura SRL e Pubblica Amministrazione
  • Referente Publies Energia Sicura SRL: Franco Berni – Direttore, Stefano Chini – Capo Area Tecnica
  • Stato: Progetto attivo
  • Costo complessivo del progetto: 44.000 Euro
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

NUOVI STRUMENTI HARDWARE E SOFTWARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO EROGATO


Unico operatore in Toscana ad effettuare il servizio di controllo ed ispezione degli impianti termici e di condizionamento fornendo agli operatori un PC, una stampante portatile ed un software dedicato, a disposizione gratuitamente anche per i manutentori. Semplice dotazione tecnologia che permette il controllo centralizzato dei dati relativi alle attività ispettive che vengono caricati in automatico sul sistema informativo aziendale ed andando ad implementare il Catasto Impianti ed entrano a fare parte di uno storico dell’impianto stesso consultabile ed implementabile.

  • Promotore: Interporto della Toscana Centrale SPA
  • Destinatari: Ciattadinanza
  • Referente Interporto della Toscana Centrale SPA: Pannocchia Luciano - Direttore, Mannucci Desireè – Ufficio Tecnico
  • Stato: Progetto attivo

ACCESSIBILITA’: GESTIONE DELLA MOBILITA’ AUTORIZZATA


Si sottolinea che ad oggi ciascuna ditta, con possibilità di accesso all’Interporto, ha un titolo autorizzativo che usa distribuendo ai singoli trasportatori a lei afferenti. Si sottolinea che non si reputa questa soluzione sufficiente per acquisire e monitorare i dati relativi agli ingressi/uscite (non risultano infatti disponibili big data e kpi per una gestione sempre più efficiente del servizio). Si ipotizza quindi, per il futuro, di attivare una smart platform per una gestione dei servizi digitale ed integrata, con ricadute positive, da un lato, sui temi della sicurezza ed in caso di emergenza, dall’altro, a livello commerciale. Ad oggi infatti il pagamento dei servizi offerti da Interporto si base sul totale dei mq dell’ufficio che i soggetti terzi richiedono, non tenendo conto ad esempio del numero dei diversi titoli autorizzativi nella loro disponibilità (alcuni di questi, in formato non digitale, non sono tracciabili). Avere la totalità dei titoli autorizzativi di accesso digitali risolverebbe questo problema permettendo il pagamento dei servizi sulla base della loro effettiva fruizione da parte dei singoli soggetti (nella logica della “tariffa puntuale”) e renderebbe possibile altre attività come: 1. differenziare il costo degli ingressi ad esempio sulla base delle effettive emissioni inquinanti dei mezzi o dell’ Impatto dei soggetti sull’ utilizzo dei servizi interportuali 2.avere una base dati per pianificazione interventi migliorativi e permettere una gestione sempre più integrata ed efficiente.

  • Promotore: CITELUM S. A
  • Destinatari: CITELUM S. A. e Pubblica Amministrazione
  • Referente CITELUM S. A: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto attivo

ANAGRAFICA DEI CORPI ILLUMINANTI: SISTEMA INFORMATIVO PER LA GEOREFERENZIAZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI ASSETS SUL TERRITORIO


Citelum realizza nel 2014 un censimento degli apparecchi illuminanti esistenti, aggiornando i dati presenti e riportandoli su di un software applicativo interno che utilizza come base cartografica quella della regione Toscana. Sul sistema informativo è adesso consultabile l’anagrafica di ogni apparecchio illuminante (posizione, dati relativi a palo, corpo illuminante, quadro di riferimento) oltre ad uno storico dati dettagliato relativo agli interventi di manutenzione realizzati, alla loro tipologia, la data, le segnalazioni ricevute dal call centre per quello specifico punto.

  • Promotore: CITELUM S. A
  • Destinatari: CITELUM S. A. e Pubblica Amministrazione
  • Referente CITELUM S. A: Ing. Marco Miranda – Ufficio tecnico, sede operativa Firenze
  • Stato: Progetto attivo

SISTEMA DI GESTIONE DEL SERVIZIO: SISTEMI DI ALLARME E TELECONTROLLO


Citelum gestisce l’accensione e lo spegnimento dei corpi illuminanti attraverso un software, fornito da produttore esterno, in grado di segnalare anche eventuali malfunzionamenti attraverso allarmi e segnalazioni dirette. Non è però possibile agire in remoto sul guasto, come invece permette il riarmo automatico delle 4 cabine ubicate nel centro storico.

  • REFERENTE Paolo Martini – Responsabile Area Trasporti, Niccolò Landi – Comunicazione, Luca Chiti – Responsabile Area Marketing, Comunicazione e Sviluppo
  • STATO: PROGETTO ATTIVO

LANCIO APP TESEO


Nel 2018 è stata lanciata sul mercato la APP Teseo che permette ai viaggiatori di programmare il proprio viaggio, conoscere il servizio e le linee CAP e, grazie all’integrazione con il sistema AVM, è possibile consultare in tempo reale i tempi di attesa alla fermata.

  • Promotore: Gida SPA
  • Destinatari: Gida SPA e Pubblica Amministrazione
  • Referente Gida SPA: Donatella Fibbi - Responsabile Assicurazione Qualità e Ricerca, Paolo Milano - Controllo di gestione, Michele Allocca - Responsabile acquedotto industriale
  • Stato: ATTIVO, AD OGGI IN IMPLEMENTAZIONE

MONITORAGGIO ACCESSI: SISTEMA RICONOSCIMENTO TARGHE


Presente ad oggi anche sistema biometrico di controllo accessi con riconoscimento tramite impronte digitali per massimizzare la sicurezza degli impianti (sistema presente anche a Baciacavallo)

  • PROMOTORE: Publiacqua s.p.a.
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref Publiacqua SPA: Alessio Alessi – Comunicazione
  • Stato del progetto: ATTIVO, IN USO

APP per SmartPhone e Servizio Segnalazioni su Whatsapp.


I progetti sono effettivamente stati realizzati, come precedentemente descritto infatti sono stati creati lo Sportello online MyPubliacqua (https://self-service.publiacqua.it/publiacqua/it/login) ed una nuova APP MyPubliacqua disp per iOS e Android, utilizzabili dagli utenti di tutti i territori serviti. E’inoltre stato attivato un servizio di segnalazioni su Whatsapp grazie al quale le pubbliche amministrazioni possono comunicare direttamente con i diversi responsabili di Publiacqua.

  • PROMOTORE: Publiacqua s.p.a.
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref Publiacqua SPA: Alessio Alessi – Comunicazione
  • Stato del progetto: ATTIVO, IN IMPLEMENTAZIONE

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: ridisegnare relazioni con utenti e fornitori


Il Customer Relationship Management (CRM) è un progetto che ha l’obiettivo primario e generale di ridisegnare i processi di relazione con gli utenti e i fornitori. Obiettivo principale è quello di avere una mappatura completa dell’utenza su sistema informativo centralizzato grazie ad un database completo e continuamente aggiornato in grado di fornire dati personali degli utenti e relativo storico informativo. Obiettivi: avere un aumento della celerità del servizio all’utenza, maggiore confidenza del dato raccolto e la maggiore tracciabilità, monitoraggio personalizzato del servizio richiesto dall’utente. Il controllo sui fornitori prevede che le prestazioni dell'appaltatore siano allineate allo SLA - Service Level Agreement, quindi valutate e continuamente aggiornate.

iniziative future
  • Promotore: ASM Ambiente Servizi Mobilità S.p.A.
  • Destinatari: cittadinanza
  • Referente ASM S.p.A: Roberto Meoni – Responsabile Impianti, Gianluca Tapparini – Presidente
  • Stato: Iniziativa futura

INFOSERVICE 2.0: Servizi aggiuntivi


Sono in fase di test anche dispositivi specifici per il servizio di pulizia strade che automaticamente acquisiscono lo stato di funzionamento mediante la posizione della spazzola del mezzo (abbassata e quindi in servizio, alzata e quindi in trasferimento) integrata al GPS (dove sto spazzando). Sperimentazione analoga è in fase di studio anche per lo spazzamento manuale mediante dei personal tracker che possono tracciare in modo automatico con registrazione di tempi e orari la posizione dell’operatore.

  • Promotore: ASM Servizi S.r.l
  • Destinatari: ASM e Pubblica Amministrazione
  • Referente ASM Servizi S.r.l: Roberto Meoni – Responsabile Impianti, Gianluca Tapparini – Presidente
  • Stato: Iniziative future

Sistema informativo territoriale per la geolocalizzazione, controllo e manutenzione della segnaletica verticale.


Idea progettuale per georeferenziare gli asset relativi alla segnaletica verticale su di un apposito SIT (Sistema Informativo Territoriale). L'obiettivo è quello di facilitare le operazioni di monitoraggio del loro stato manutentivo e gestire le operazioni di manutenzione, controllando in maniera sistemica la loro scadenza (ogni 3 anni).