Smart news

Follow the news

30 gennaio 2023

Aggiornamento Piano Prato Smart City 2022




Il PIN S.c.r.l. – Polo Universitario Città di Prato ha rilasciato su incarico del Comune di Prato la nota di aggiornamento del piano Prato Smart City al 2022.

Nelle sezioni 1 e 2 del documento si riportano aggiornamenti relativi ai progetti di tipo verticale ed alle azioni di tipo trasversale indicate nelle linee guida del piano smart city, mentre nella sezione 3 si forniscono informazioni sulle azioni progettuali attivate sulla base dell’operato degli Smart Living Lab realizzati nel 2020. Nella sezione 4 viene riportata una sintesi delle attività relative alla stesura del Piano della mobilità elettrica e nella sezione 5 sono riportati alcuni dettagli sulla missione UE delle 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030 a cui partecipa anche la città di Prato. La sezione 6 riporta una sintesi delle azioni previste nel piano Next Generation Prato, definite sulle base delle indicazioni fornite dal Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR). Infine, la sezione 7 illustra gli aggiornamenti relativi ad altre specifiche azioni progettuali con ricaduta nell’ambito della smart city.

 

18 novembre 2022

Come usare i dati personali nella smart city




Il progetto DataVaults, a cui il Comune di Prato partecipa come partner, ha pubblicato il libro “Personal Data – Smart Cities: How Cities Can Utilise Their Citizen’s Personal Data to Help Them Become Climate Neutral”. Il libro è stato presentato allo Smart City Expo World Congress di Barcellona e raccoglie una serie di testimonianze di progetti europei attivi nel settore dei dati, di esperti nella gestione delle tematiche dell’uso dei dati nella smart city e di alcune città della rete Major Cities of Europe.

Sono inoltre affrontate le tematiche relative agli ambiti tecnologici per la gestione sicura dei dati e quelle relative alle problematiche di etica e rispetto della privacy. Sono inoltre delineati possibili modelli di business innovativi e vengono illustrati i casi pilota sperimentati nel progetto DataVaults.

Il libro è pubblicato da River Publishers ed è liberamente scaricabile qui.

6 maggio 2022

Prato fra le 100 città intelligenti selezionate dalla Commissione Europea




Il Comune di Prato è stato selezionato dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione Città”, per la quale si erano candidate ben 377 città europee. La Commissione ha apprezzato i tanti progetti messi in campo in questi ultimi anni dal Comune di Prato, come PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, Forestazione Urbana, Prato Urban Jungle, Agenda Urbana, Agenda Digitale, piano Smart city, Next Generation Prato e i progetti sui temi dell’energia, dei trasporti, della mobilità sostenibile.

Entro il 2030 le città selezionate diventeranno ecosistemi di sperimentazione e innovazione, al fine di ridurre consumi ed emissioni e diventare esempio per le città europee per raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050.

23 febbraio 2022

AGGIORNAMENTO DEL PIANO SMART CITY 2021




Su incarico dell’amministrazione comunale, il PIN – Polo Universitario Città di Prato ha provveduto ad aggiornare il Piano Smart City per quanto riguarda le attività realizzate nell’anno 2020. Il documento riporta aggiornamenti relativi ai progetti di tipo verticale ed alle azioni di tipo trasversale indicate nelle linee guida del piano smart city, nonché informazioni sulle azioni progettuali attivate sulla base dell’operato degli Smart Living Lab. In particolare si fa riferimento alla piattaforma Prato Digitale, che raccoglie i diversi contenuti legato allo sviluppo dell’Agenda Digitale del Comune di Prato, ed alla piattaforma ParteciPO che gestisce i processi di partecipazione online.

Inoltre, su incarico del PIN, Confservizi Cispel Toscana ha provveduto ad aggiornare l’indagine conoscitiva del 2017 sui progetti innovativi sviluppati dalle aziende partecipate sul territorio pratese.

Sono state intervistate 10 aziende partecipate, per un totale di 99 progetti aggiornati e di 34 nuovi progetti rilevati, la maggioranza dei quali relativi agli ambiti di Smart Environment e Smart Mobility che si confermano quindi gli assi su cui maggiormente si sviluppa l’innovazione delle aziende partecipate.

L’aggiornamento del Piano Smart City è disponibile qui.

L’aggiornamento dell’indagine sui progetti delle aziende partecipate è disponibile qui.

24 marzo 2021

GLI AGGIORNAMENTI AL PIANO SMART CITY DEL COMUNE DI PRATO




Su incarico dell’amministrazione comunale, il PIN – Polo Universitario Città di Prato ha provveduto ad aggiornare il Piano Smart City per quanto riguarda le attività realizzate nell’anno 2020. Nonostante le grandi difficoltà ed incertezze generate dalla pandemia Covid -19, l’amministrazione ha continuato ad impegnarsi per lo sviluppo dell’innovazione in diversi settori, fra cui il digitale e l’economia circolare.

 

L’aggiornamento del Piano Smart City è disponibile qui.

1 marzo 2021

VERSO LA SITUATION ROOM DEL COMUNE DI PRATO – ANALISI DI CONTESTO E LINEE GUIDA DI SVILUPPO




Il PIN S.c.r.l – Polo Universitario Città di Prato ha predisposto un’analisi di contesto per la definizione del processo di sviluppo della Situation Room, uno strumento per integrare e monitorare le principali informazioni cittadine, iniziando da quelle su mobilità e sosta, ed in futuro, uno strumento di controllo della città.

Tale analisi è stata prodotta sulla base delle informazioni e delle osservazioni raccolte in occasione del workshop “Verso La Situation Room di Prato” del 18/12/2019 e di un successivo incontro del 27/01/2020 con i referenti dei Servizi Sistema Informativo e Mobilità del Comune di Prato. Sono state inoltre effettuate indagini specifiche sugli strumenti utilizzati per la attuale gestione dei cantieri stradali, sia da parte del Comune che da parte delle aziende di servizio pubblico.

Il quadro emerso rende evidente la necessità di trovare soluzioni tecnologiche integrate che ottimizzino tempi, costi e processi per una migliore gestione e fruizione dei servizi pubblici, e consentano l’adeguato sfruttamento del contesto alquanto ricco di dati ed informazioni potenzialmente disponibili, confermando quindi l’importanza degli obiettivi della Smart City Situation Room di Prato.

Ulteriori dettagli disponibili qui.

24 gennaio 2021

LA PROMOZIONE DEI SERVIZI DIGITALI DEL COMUNE DI PRATO PER I CITTADINI




Il Comune di Prato sta elaborando un piano per promuovere l’utilizzo dei propri servizi digitali da parte dei cittadini e, nel medio periodo, per la diffusione delle competenze digitali e di una più matura cultura digitale nel territorio pratese. La linea di azione proposta dal Comune di Prato, rientra a pieno titolo tra le strategie per la riduzione del divario digitale perseguite a livello europeo e nazionale.
Nell’implementazione delle azioni di promozione, il Comune farà affidamento anche sul supporto fornito dagli operatori volontari del Servizio Civile Digitale, impiegati con il ruolo di “facilitatori digitali”, che saranno formati nell’ambito del protocollo Repubblica Digitale attivato dal Ministero dell’Innovazione e dal Ministero delle Politiche Giovanili.
Le azioni previste sono strutturate su tre livelli: i primi due prevedono interventi erogati secondo diverse modalità online, mentre il terzo prevede eventi in presenza, da attivarsi quando l’emergenza sanitaria Covid-19 lo renderà possibile.

Maggiori informazioni sono disponibili qui

 

14 maggio 2020

Il Comune di Prato partecipa al progetto DataVaults sulla data economy




La forte crescita della data economy è attualmente ostacolata sia dalla mancanza di piattaforme di gestione dei dati personali affidabili, sicure e orientate all’etica, sia di metodi di analisi dei dati attenti alla privacy, capaci di garantire la condivisione di dati personali e di definire come il valore di questi possa essere acquisito, prodotto, rilasciato e incassato, a beneficio di tutte le parti interessate.
Il progetto H2020 DataVaults (inizio il 01/01/2020, 17 partner coinvolti) mira a fornire un nuovo framework ed un’architettura che sfrutta i dati personali, provenienti da diverse fonti (sensori, IoT, dispositivi indossabili, API di dati, dati storici, dati di social network , tracker di attività, cartelle cliniche, profili demografici, ecc.) per aiutare le persone a costruire il proprio hub unico di dati personali, a raccogliere tali dati in un unico punto in modo sicuro e affidabile, a mantenerne la proprietà ed il controllo su cosa condividere e con chi, ricevendo anche un compenso per i dati personali che mettono a disposizione di terzi. A loro volta, le organizzazioni di terze parti (aziende, settore pubblico, ONG, ecc.) possono richiedere e ottenere accesso ad una enorme quantità di dati personali, che possono integrare con quelli che già gestiscono e che possono essere utilizzate per generare più efficienza, efficacia e servizi a valore aggiunto, coinvolgendo quindi le persone nel processo di condivisione dei dati in un modo completamente nuovo, che genera fiducia e una maggiore sensazione di collaborazione, poiché i proprietari dei dati (ad esempio le persone fisiche) divengono finalmente il centro dell’attenzione ed il partner più importante di tali terze parti.
Il progetto, coordinato dall’Istituto FOKUS-Fraunhofer di Berlino, durerà tre anni e prevede cinque dimostratori gestiti da alcuni dei partner in diversi Paesi: Italia (Comune di Prato), Grecia (Comune del Pireo e Olympiakos), Belgio (Andaman7) e Spagna (MIWEnergia).

Maggiori dettagli sono disponibili su www.datavaults.eu.

28 gennaio 2020

Workshop sull’agenda digitale del Comune di Prato




Il giorno 18/12/2019 si è svolto, presso la sede di Manifatture Digitali Cinema, lo Smart Living Lab relativo alla pianificazione dell’Agenda Digitale del Comune di Prato. L’agenda digitale rappresenta il documento con cui l’amministrazione definisce le varie azioni di sviluppo e gestione dei servizi digitali sul proprio territorio. Il Comune di Prato ha deciso di avviare la realizzazione di tale documento attraverso un’attività di ricognizione di esperienze già condotte da altre amministrazioni comunali, insieme ad una serie di azioni di partecipazione e co-design che saranno sviluppate nell’ambito dello Smart Living Lab.

Alla giornata hanno partecipato, in qualità di relatori, i rappresentanti dei comuni di Torino, Modena e Bari e circa 50 tra rappresentanti della società civile, di associazioni di categoria e ordini professionali, di imprese private e di pubblica utilità, nonché personale della pubblica amministrazione (in particolare gli uffici del Comune di Prato) e personale scolastico.

16 gennaio 2020

Piano Smart City – Aggiornamento 2019




È disponibile l’aggiornamento 2019 del Piano Smart City, che sintetizza le attività realizzate nel 2019 nell’ambito dell’implementazione della smart city a Prato.

In particolare, il documento riporta aggiornamenti relativi ai progetti di tipo verticale ed alle azioni di tipo trasversale indicate nelle linee guida del piano smart city, fornisce informazioni sugli Smart Living Lab realizzati nel 2019 e riporta indicazioni sulle azioni progettuali emerse dagli SLL, che saranno oggetto di una futura realizzazione. Infine, vengono indicate ulteriori azioni in corso da implementare a partire dal 2020 in altri ambiti smart city.