RICERCA & SVILUPPO

AMBITO SMART ECONOMY

ATTIVI - IN IMPLEMENTAZIONE
  • PROMOTORE: Estra SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref.ESTRA SPA: Daniela Fantacci - Responsabile Servizio Strategie e Sviluppo
  • Stato del progetto: ATTIVO
  • Costo complessivo del progetto: € 140.000
  • Percentuale finanziamento proprio: 100%

E-QUBE STARTUP&IDEA CHALLENGE


Dal 2017 Estra promuove il programma “e-qube Startup&idea Challenge”. L’iniziativa, aperta a startup e a gruppi non ancora costituiti in Società di capitali presenti nel panorama italiano ed estero, ha l’obiettivo di individuare e lanciare sul mercato le migliori idee del settore Digital & Energy e fornire supporto e accelerazione a progetti imprenditoriali innovativi. La prima edizione 2017 si è svolta in partnership con BIBA Venture Partners di Barcellona: tra gli oltre 200 partecipanti sono risultate vincitrici Adabra, Vertical m2m e Datumize , con un grant di investimento complessivo di 60.000 euro. La seconda edizione di E-qube è stata condotta in collaborazione con Nana Bianca, si è rivolta a start up che intendono sviluppare progetti di sviluppo di prodotto o di servizio in ambito digital and energy ad alto potenziale innovativo con prospettive di sviluppo commerciale. Le vincitrici Midori, Tate, Wisepower, Awhy e Ambra, si sono aggiudicate un grant complessivo di 80.000 euro per l’implementazione dei progetti presentati e l’opportunità di intraprendere un percorso di accelerazione di 16 settimane a cura di Nana Bianca, affiancate da tutor di Estra. Nel 2018 Estra si è aggiudicata lo Special Award Open Innovation alla terza edizione dello StartupItalia! Open Summit, l’evento annuale dedicato all’eccellenza delle aziende innovative in Italia. Il premio è stato conferito ad Estra e non ad una startup, proprio per il suo impegno nel sostenere le startup che lavorano in ambito energia grazie alla call “E-qube Startup&idea Challenge”. Nel 2019 Estra promuove la terza edizione di “E-qube Startup&idea Challenge” in collaborazione con Nana Bianca e StartupItalia!, per selezionare progetti e idee tecnologiche con forte connotazione digitale, provenienti dall’Europa nelle seguenti aree di mercato: Customer experience; Smart city solutions & Efficiency Energy, Smart Mobility, Energy, Waste Management & Circular Economy; Telecommunication; Marketing & Communication; Biofuels & multi-energy Smart Grid; Mobile, Retail Energy & Fintech. I progetti selezionati accedono a un programma di accelerazione e ricevono un grant di investimento (attualmente di 60mila euro). L’insorgere della pandemia COVID-19 ha causato la sospensione del progetto.

CONCLUSI
  • PROMOTORE: Estra SPA
  • Destinatari: CITTADINANZA
  • Ref.ESTRA SPA: Fabio Niccolai – Direttore Estracom
  • Stato del progetto TERMINATO

SPERIMENTAZIONE 5G


Nel 2017 il Ministero per lo Sviluppo Economico, in attuazione “5G Action Plan” della Commissione europea, che considera la tecnologia 5G un'opportunità strategica per l'Europa, ha pubblicato il Bando per l’acquisizione di proposte progettuali per sperimentazioni pre-commerciali nella porzione di spettro 3.6-3.8 GHz. A conclusione della procedura di negoziazione, il 22 settembre 2017 il Ministero dello Sviluppo economico ha inviato l’autorizzazione provvisoria ai capofila Wind Tre e Open Fiber per la realizzazione di una sperimentazione pre-commerciale nelle città di Prato e L’Aquila. A Prato, una delle 5 “Città 5G”, Estra è leader di due importanti progetti di sviluppo di servizi innovativi: IoT (Internet of Things) e videosorveglianza. Le sperimentazioni sono realizzate in collaborazione con i capofila e con i partners scientifici Università di Firenze UNIFI e Polo universitario della città di Prato PIN. Il modello “Città 5G” nasce per favorire la creazione di un ampio ecosistema, aperto a università, centri ricerca, piccole e medie imprese, amministrazioni e cittadini, con l’obiettivo di sviluppare nuovi servizi. In particolare: IoT Il primo use case “SENSORI E IoT” sviluppato da Estra, realizza una piattaforma IoT/IoE abilitata dal 5G per applicazioni di Smart City management (in ottica Smart City), monitoraggio utenze in modo smart, Industrial automation (in ottica Industria 4.0), sinergia con sistemi innovativi (es. VLC, Visible Light Communications), ed è suddiviso in tre macro progetti: -Gestione della Città: Smart City management -Gestione delle utenze pubbliche e private: monitoraggio smart di utenze -Gestione integrata di impianti industriali (in ottica 4.0): industrial automation Videosorveglianza Il secondo use case con protagonista Estra, consiste nella realizzazione di un sistema di videosorveglianza cittadina, con funzionalità avanzate di analisi automatica dei flussi video, da installare sul territorio comunale. La banda della tecnologia 5G (e della fibra ottica proprietaria) rende possibile l’uso di telecamere ad altissima risoluzione ed il loro utilizzo per molteplici applicazioni, come il riconoscimento di volti e persone (re-identificazione), abbandono rifiuti etc. Lo use case “Videosorveglianza” è suddiviso in tre macro progetti: -Servizio di Monitoraggio e controllo del territorio -Servizio di Controllo del traffico veicolare -Servizio di Salvaguardia del territorio